Solo che tutto questo, si è scoperto, non è del tutto vero.
In effetti la base di piccoli donatori di Obama è praticamente uguale in percentuale a quella di George W. Bush nel 2004 - Obama ha il 26% e il grande Satana Repubblicano il 25%. Ovviamente questo è inaccettabile per il pensiero dominante.
Ma l'istituto indipendente Campaign Finance ha proposto uno studio dettagliato sulla base di donatori di Obama, con risultati sorprendenti:
"La leggenda vuole che i soldi dei piccoli donatori abbiano dominato le finanze di Barack Obama" spiega il direttore di CFI Michael Malbin, ammettendo che anche la sua organizzazione è caduta nell'errore "La realtà della raccolta fondi di Obama è ugualmente impressionante, ma è diversa dalla leggenda".
Sommando tutti i contributi dei piccoli donatori (in termini di cifre, non di quote) l'istituto ha scoperto che invece del 50% comunemente riportato nel corso della campagna, solo il 26% dei contributi di Obama fino alla fine di agosto e solo il 24% fino al 15 ottobre proveniva da persone le cui donazioni totali ammontavano a meno di 200 dollari.
La parola chiave è "totali". E dipende da qual è la giusta definizione di "piccolo donatore": qualcuno che ha donato un massimo di 199 $ in totale. O qualcuno che ha donato 199$ in diverse occasioni, arrivando quasi al totale di 4.600$ che è il tetto consentito dalla legge.
Stabilendo che chi ha donato in totale più di 1.000 dollari è un grande donatore, ne risulta che Obama ha ricevuto da questi donatori l'80% di soldi in più di quanto non abbia ricevuto dai piccoli donatori.
Attraverso i canali del partito, Obama ha ricevuto 119 milioni di dollari da veri piccoli donatori. Una cifra impressionante , ma non quanto i 210 milioni di dollari raccolti da finanziatori eccellenti (i cosiddetti "bundlers") e grandi donatori.
"Dopo un'approfondita analisi dei dati della Federal Election Commission" riporta lo studio del CFI "risulta chiaro che i grandi donatori e le donazioni ripetute sono state per le finanze di Obama molto più importanti di quanto noi o qualsiasi altro analista abbia capito in un primo momento".
Copyright Los Angeles Times
Nessun commento:
Posta un commento